News

Trapianti in casa Amstrad

Recuperato un secondo (parecchio mal messo) Amstrad CPC 464, tentiamo la riparazione dell’esemplare arrivato in sede qualche settimana fa, affetto da problemi alla membrana della tastiera ed al registratore di cassette. Una volta aperta, questa macchina stupisce per la compattezza della dimensione della piastra madre, che occupa solamente poco più di un terzo della lunghezza […]

di più...

home-comPVter@home

Eccomi a proporre una nuova iniziativa a tutti i nostri associati: abbiamo diversi esemplari di alcune macchine, molto diffuse, che potrebbero essere facilmente trovate da un giovane o riscoperte in soffitta dal proprietario originale. Potremmo essere di aiuto a riportare “il cimelio” agli antichi splendori, ed evitare che finisca nello scarrabile. Come? Aggiungendo al nostro […]

di più...

Soddisfare la brama di potenza…

Ci voleva del coraggio ed una forte dose di autoironia a pubblicizzare con questa enfasi un elaboratore microscopico, leggerissimo e, soprattutto, dotato di 1k di ram. Anche noi ieri sera abbiamo soddisfatto la nostra voglia di potenza, con una serata dedicata ai “desktop”, riconfigurando completamente la sede: l’arrivo di 6 nuovi tavoli hanno permesso di […]

di più...

Resoconto ultimo incontro

Abbiamo iniziato testando il simpatico portatile di casa Amstrad, questa volta arrivato fino a noi in “edizione francese” (tastiera Azerty). Le condizioni estetiche, pari al nuovo, non smentiscono la perfetta efficienza di questo originale elaboratore. (Sullo sfondo è possibile intravedere la versione italiana, già da tempo in nostro possesso.) Le nostre attenzioni si sono poi […]

di più...

MSE computer 1500

Ecco un mini resoconto sulle condizioni della interessantissima macchina donata alla nostra associazione da Paolo Besser, curatore di IcAros, il sistema aggiornatissimo, sviluppato sulle basi del progetto AmigaOS, ed autore di numerose rubriche su note riviste informatiche. Il cavo tastiera ha avuto bisogno di una sistematina in quanto la prolunga originale era rotta, il tutto […]

di più...

classici Atatri

Eccomi a suggerirvi il simpatico sito di Atari, ove è possibile giocare direttamente on-line ad alcuni vecchi capolavori di questo storico marchio. Buon divertimento !

di più...

Corso di elettronica

Nasce un “progetto parallelo” alle attività del gruppo comPVter per accrescere le nostre competenze e per aumentare le nostre capacità nel riportare agli antichi splendori le anticaglie informatiche: il corso di elettronica di base. Segue qui sotto il programma delle prime 10 lezioni. Luogo: visto che sarà molto difficile farsi finanziare il corso da CNA […]

di più...

dolcetto o ….computer vecchio?

Quest’oggi è proprio Halloween:la giornata in cui i vecchi computer riemergono dai dimenticatoi e vengono a bussare alla nostra porta.Abbiamo avuto la possibilità di effettuare uno dei più interessanti recuperi della storia della nostra associazione: il negozio di videogiochi di Spotorno, Star Luis, ci ha regalato tutte le macchine che aveva in esposizione nei locali […]

di più...

Giochi Sega on-line

Segnalo una curiosa iniziativa del colosso nipponico, padre della fortunata saga che vede come protagonista in mitico Sonic. Da poco tempo infatti la Sega ha messo on-line quasi tutti i titoli più famosi: Golden Axe, Altered Beast, Ecco the Dolphin, Virtua Fighter, ecc. Purtroppo la maggior parte dei titoli richiedono un account Vip, gratis solamente […]

di più...

Prima dei floppy

Ecco un curioso supporto di memoria che si va ad aggiungere alla nostra collezione: la scheda magnetica Olivetti.Nata prima dei floppy dalla geniale mente di Pier Giorgio Perotto (padre della Programma 101 “Perottina”) ha una capacità di 256k. E’ stata donata alla nostra associazione assieme ad un Manuale del Programmatore per la Olivetti Audit 5 […]

di più...