Sinclair QL: la nostra nemesi
12 Aprile 2010E’ con grande soddisfazione che vi comunico di avere finalmente terminato la lunga riparazione del Sinclair QL, tanto ricca di sfortunati episodi da apparire quasi tragicomica.
Il primo esemplare ci è arrivato in dono più di un anno fa, con tanto di scheda aggiuntiva per pilotare due lettori floppy drive esterni.
Inizia subito la ricerca di un alimentatore, perchè l’originale è andato perso. Essendo 9V DC + 16 V AC non è certo banale…Ne troviamo uno in UK e lo ordiniamo per 9£ +ss.
Ma il giorno stesso del suo arrivo le nostre speranze si infrangono contro una schermata totalmente bianca.
Dopo un mesetto troviamo, sempre in Inghilterra, un’altra piastra madre (11£ +ss).
Quasi contemporaneamente, ci viene regalato un altro esemplare, esteticamente perfetto, ma internamente disastrato. Da 3 iniziamo a cercare di ottenerne uno funzionante.
Compiliamo una tabella di guida per i vari travasi degli integrati su zoccolo, fino ad ottenere la tanto desiderata schermata iniziale.
Ma anche in questo caso i nostri sorrisi si spengono subito, notando che la tastiera non funziona e l’altra membrana, apparentemente perfetta, risulta una volta smontata danneggiata irreparabilmente.
Passano i mesi, quando improvvisamente trovo una nuova membrana ad un prezzo quasi accessibile (19,5£ +ss). L’altro ieri è arrivata ed indovinate un po’….FUNZIONA TUTTO !
Sono addirittura riuscito a caricare un programma dal microdrive !
Ora, messi in funzione i drive floppy standard, potremmo finalmente iniziare a conoscere questa affascinante creatura di Sir Clive Sinclair !